• Ven. Gen 24th, 2025

Chanukkhià (opera importante di Filippo Biagioli)

  • Home
  • Chanukkhià (opera importante di Filippo Biagioli)
“Chanukkià” 52×60,4×22,6 cm, anno 2019 scultura in legno.

Chanukkià: Collezione privata dell’Artista

Quest’opera di Filippo Biagioli è stata realizzata seguendo il Simbolismo numerico ebraico, il Simbolismo di Hanukka e la Geometria Sacra. Essendo l’Artista Italiano, ha adoperato il sistema metrico decimale.

Non avendo trovato dell’idoneo legno di Acacia come indicato dal Signore nella Torah, ha usato legno di Noce che si dice rappresenti il Santuario di Gerusalemme durante lo TuBiShvat. Ogni braccio del Chanukkià è largo 4 cm (simboleggiante la Rivelazione Divina) e distanziato dagli altri di 3 cm (simboleggiante Amore e Santità), sono tutti alti 13 cm (simboleggiante i Principi di Fede), tranne il centrale che regge lo Shamash che misura 26 cm (simboleggiante il Nome di D_O). Lo stelo è alto 18 cm (simboleggiante la Vita), nelle braccia, alternandosi, ci sono le lettere iniziali presenti sulle trottole Dreidel, con cui i bambini giocano per tradizione durante il periodo di Hannukka: נ, ג, ה, פ

“נס גדול היה פה”, Nes Gadol Hayah Poh, ovvero “Un grande miracolo accadde qui“. Il pattern è sviluppato in intaglio, sulla figura dell’Esagramma, che non è omogeneo, ma è dettato dallo stato del legno (vene, nodi, ecc). La base del Chanukkià è a forma di dodecagono con disegnato sopra un doppio Esagramma, simboleggiante le 12 Tribù di Israele.