• Sab. Mar 22nd, 2025

Illibro dei Nomi Significati in collezione Biblioteca del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi

Diadmin

Feb 13, 2025
Filippo Biagioli opere Illibro dei Nomi Significati

Un traguardo davvero degno di nota quello di Filippo Biagioli, che vede il proprio secondo manoscritto, di genere esoterico, da oggi consultabile nella Biblioteca del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi a Firenze.

<< “Illibro dei Nomi Significati” è un’opera rituale che contiene tutte le indicazioni per eseguire perfette Opere Rituali, lavorazioni in cui lo stesso Artista è specializzato. Potremmo definire “Opere Rituali” quelle opere tratte dagli insegnamenti dei Testi Sacri, che hanno una finalità di Spiritualità, Devozione, Fede. Tecnicamente il libro è creato con le indicazioni tecniche dettate da Dio nella Torah, per costruire l’Arca dell’Alleanza. Difatti essa è precisamente descritta nel Libro dell’Esodo (25,12-22)”>> 

queste le parole dell’artista che descrive la propria opera come:

“… molto probabilmente è il mio manoscritto esoterico che maggiormente fa da ponte tra i giorni nostri e la storia vissuta in Terra Santa 5800 anni fa”

Illibro dei Nomi Significati opera di Filippo Biagioli. Collezione Biblioteca Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi Firenze.

Nel frontespizio si trova scritto quanto segue:

“Esso è stato realizzato interamente da Filippo Biagioli nel mese 2 (Febbraio) dell’anno 2019 con carta bianca e tutte le cure rituali del caso. Le righe degli attributi sono distanti tra loro di mm numero 26 e ogni 6 pagine ve ne è una bianca per la Gloria della Creazione del Signore Iddio. Le copertine e le costole sono scolpite in legno di acacia come dettato dal Signore nella Torah. Inoltre seguendo sempre i Suoi dettami il libro è asperso con il profumo da Egli indicato. Il fronte riporta la scultura del serpente in rame Saraf che curò il popolo di Israele. Infine intorno a questa pagina sono stati riportati i Simboli delle 12 tribù di Israele, tratti da un mosaico in una Sinagoga di Gerusalemme.”

La struttura delle pagine dell’opera, che riportano i Nomi Sacri, è abbastanza complessa a una prima visione, ma è stata inserita una mappa grafica per comprendere al meglio i significati delle schede. A inizio pagina c’è il Nome Sacro a cui è dedicata la pagina, nella seconda riga sono presenti le sequenze numeriche che li appartengono. Centralmente, i Motti del Nome contornano la raffigurazione scenica dell’episodio in cui il personaggio è presente nella Pentateuco. Infine nella parte inferiore ci sono gli attributi del Nome. Tra questi, uno dei preferiti dall’autore è Piscion, detto anche Pison o Pishon. Ha un significato molto profondo. Egli è uno dei fiumi che escono dal Giardino dell’Eden dopo la sua Creazione.  Esce e esegue due funzioni importantissime, porta via le impurità dal Giardino mantenendolo immacolato fino all’arrivo del Serpente; ma allo stesso tempo porta la vita nel mondo. Nella Genesi (2,11) è scritto:

“Il nome del primo è Pison, ed è quello che circonda tutto il paese di Avila, dove c’è l’oro;”

Illibro dei Nomi Significati opere di Filippo Biagioli Sarai e Lot

Attraverso l’analisi dei Nomi Sacri, il libro ci invita a intraprendere un affascinante viaggio alla scoperta dei misteri della creazione. Ogni nome, secondo la tradizione esoterica, possiede un potere vibrazionale e un significato profondo, collegandoci direttamente alle forze cosmiche che governano l’universo.

Realizzato con materiali pregiati e secondo precise indicazioni rituali, “Illibro dei Nomi Significati” è un’opera d’arte che trascende la semplice estetica. La copertina in legno di acacia, simbolo di immortalità e di connessione con la natura, ospita una complessa iconografia che rimanda ai misteri della creazione. Le pagine, realizzate con carta pregiata, sono ornate da calligrafie intricate e da simboli alchemici, che invitano alla meditazione e alla contemplazione.

Non manca una marcata simbologia risalente ai testi biblici, come Il serpente di rame: Rappresenta la guarigione e la saggezza, richiamando il mito biblico del serpente di bronzo che curava le persone morse dai serpenti velenosi; Le dodici tribù d’Israele: I simboli delle dodici tribù, tratti da un mosaico di una sinagoga di Gerusalemme, rappresentano l’unità e la diversità del popolo ebraico; La geometria sacra: Le proporzioni e le geometrie utilizzate nella realizzazione del libro richiamano i principi della geometria sacra, presente in tutte le grandi tradizioni spirituali; I colori: L’oro, il bianco, il nero e il rosso sono carichi di significati simbolici: l’oro rappresenta la divinità, il bianco la purezza, il nero la materia e il rosso la passione.

Illibro dei Nomi Significati opere di Filippo Biagioli. Collezione Biblioteca Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
Illibro dei Nomi Significati opera di Filippo Biagioli. Collezione Biblioteca Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi Firenze.